Giovani

Noi sempre con il sorriso!
Riferimenti e contatti
Coordinatore Giovani
Alessia Ciuffa
Vice coordinatore Giovani
Cristiano Basso
giovani@cripordenone.it

Sono i giovani volontari CRI del Comitato dai 14 ai 32 anni. Le attività principali dei giovani si basano sul peer to peer e promuovono la cultura della prevenzione, stimolano la partecipazione, favoriscono la generazione di comportamenti positivi e puntano a rispondere in maniera attiva e propositiva alle sfide e ai continui cambiamenti richiesti dalla società.
Prevenzione e informazione: i giovani come agenti di cambiamento nelle comunità
I Giovani CRI, attraverso percorsi specifici, sono impegnati a livello locale e per tutto l’anno:
- in attività di Educazione alla Sessualità e Prevenzione delle Infezioni Sessualmente Trasmissibili (IST)
- nella promozione di uno stile di vita sano
- in campagne di prevenzione sui rischi causati dal consumo di alcol e sostanze psicoattive
- in attività riguardanti temi quali l’ecologia, il corretto smaltimento dei rifiuti (raccolta differenziata) e il suo processo, prevenzione dei rischi da disastro ambientale (terremoti, nubifragi, alluvioni)
- nella riduzione degli sprechi alimentari
- nella diffusione di metodi di studio online creativi, condivisi e autogestiti, per sconfiggere l’isolamento in tempo di DAD e di COVID19
eState con noi
I Giovani della Croce Rossa di Pordenone, in particolare nel periodo estivo, portano le loro attività principali all’interno di grest, centri estivi, sagre e luoghi di aggregazione giovanile, ma anche in realtà dedicate ai più piccoli.
Protocollo d’Intesa CRI-MI
L’Associazione della Croce Rossa Italiana (CRI) ed il Ministero dell’Istruzione (MI) condividono da lungo tempo l’impegno a realizzare percorsi ed iniziative atte a favorire la formazione degli studenti.
Uno specifico protocollo prevede la promozione nelle scuole di percorsi di formazione e informazione rivolti agli studenti e non solo, sulle diverse attività di prevenzione svolte dalla CRI, attraverso lo sviluppo e l’acquisizione di competenze personali e professionali, affinché i giovani possano diventare agenti di cambiamento all’interno delle loro comunità.